Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Mastroianni, Umberto. Il volo di Icaro. 1988.

La scultura bronzea raffigura Icaro mentre spicca il volo. Per creare questa scultura astratta Mastroianni utilizzò la tecnica a fusione a cera persa, doratura e lucidatura.

€ 6.500,00

Descrizione

Bronzo firmato da Umberto Mastroianni nella parte inferiore, delle dimensioni (mm 415 x 320 x 180 inclusa la base tonda).
Il "Volo di Icaro" è una scultura astratta, eseguita nel 1988 circa usando la tecnica a fusione a cera persa, doratura e lucidatura.
Il soggetto dell’opera raffigura Icaro, figlio di Dedalo, mentre spicca il volo. Dotato di ali di cera per fuggire dal Labirinto di Minosse situato nell’isola di Creta, non curante del divieto di avvicinarsi al sole che avrebbe liquefatto la cera, precipitò in mare, annegando.
Una serie di linee spezzate rette evocano le due figure, con il busto proteso in avanti. Le teste tondeggianti possiedono due lunghi becchi d’uccello. Sulla sommità delle teste poggiano un ventaglio e sopra un cerchio, a rappresentare rispettivamente le ali e il sole.
La scultura bronzea si sviluppa su piani sovrapposti: quelli esterni sono levigati e luminosi, assumendo il colore dell’oro in grado di riflettere la luce; quelli arretrati sono opachi e grezzi, mantenendo il colore scuro del bronzo non lucidato. Questo contrasto tra superfici è evidente sia al tatto che alla vista.
Umberto Mastroianni (*Fontana Liri 1910 - †Marino 1998) prolifico e poliedrico artista italiano, creò sculture, dipinti e incisioni, oggi esposte nei musei e nelle collezioni di tutto il mondo. Molte opere sono di dimensioni monumentali e richiamano temi come il volo, la pace e la resistenza. Ricordiamo che a Torino nel 1994 venne inaugura l'imponente cancellata a difesa dell'entrata del Teatro Regio, intitolata Odissea Musicale. Grazie a quest'opera gli venne conferita la Cittadinanza onoraria.
Buona conservazione della scultura. Minima presenza di ossidazione sulla parte non lucidata.
Provenienza collezione privata.
cfr. Bibl. Erich Steingraber, Mastroianni, forma e colore Gianfranco Altieri, Editore Collegno, Torino 1996.

Ti potrebbe interessare