Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Dulac, Edmund. La Belle au bois dormant et quelques autres contes de jadis. Parigi, L'Edition d'Art H. Piazza et Cie, 1910.

Prima edizione in francese limitata a 400 copie firmate dal celebre illustratore Edmund Dulac, questo è l'esemplare n° 248. L'opera include oltre a La Belle au bois dormant (La Bella addormentata nel bosco), Le Barbe Bleue (Barbablù), Cendrillon (Cenerentola) e La Belle et la Béte (La bella e la bestia).

€ 900,00

Descrizione

In-4° grande, 172 pagg. num. inclusi l'occhietto e il frontespizio, 2 cc. non num.
Occhietto, prefazione di Edmond Pilon, frontespizio e testo in francese racchiuso in fine bordura tipografica verde, 30 tavole a colori di Edmund Dulac con didascalie esplicative nella parte inferiore, protette da veline originali, in fine indici e giustificazione.
Completo.
Legatura della seconda metà del Novecento della bottega Rocchietti (attiva dal 1955 a Torino, ora rilevata dalla Legatoria di Luciano Fagnola) in mezza pergamena, piatti rivestiti in carta originale recanti il titolo dell'opera, dorso con titoli dorati, tassello del legatore all'angolo del contropiatto posteriore.
Prima edizione in francese limitata a 400 copie firmate dall'artista, questo è l'esemplare n° 248. Curiosamente in principio l'esemplare è contrassegnato n° 398.
L'opera include oltre a La Belle au bois dormant (La Bella addormentata nel bosco), Le Barbe Bleue (Barbablù), Cendrillon (Cenerentola) e La Belle et la Béte (La bella e la bestia).
Come scrivevano alcuni noti critici: "Non meno ornate e piuttosto più attraenti sono le scene orientali concepite da Dulac" (cfr. Ray, The Illustrator and the Book in England 1790-1914, pag. 209); "È tutto ciò che si può desiderare" (cfr. Illustrated London News, 3 dicembre 1919).
Edmund Dulac (*Tolosa 1882 - †1953), disegnatore e illustratore francese naturalizzato inglese, fu un importante artista del Periodo d'oro dell'illustrazione a cavallo fra la fine del XIX ed il primo quarto del XX secolo, illustrando libri e lasciando un segno nella grafica editoriale del tempo.
Ottimo esemplare.
cfr. Ray, The Illustrator and the Book in England 1790-1914, pag. 209.

Ti potrebbe interessare