Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


De Chirico, Giorgio. Le Termopili. Roma, 1970.

Autore: De Chirico, Giorgio

Esemplare n° XVI su XX, firmato in basso a destra a matita e numerato a sinistra con titolo centrale e la dicitura a lapis di De Chirico (colorata a mano). Il guardiano delle Termopili è rappresentato da una grande ombra di guerriero antico che appare sovrastante e si pone al di sopra e al di là di tutte le immagini e gli oggetti.

€ 7.000,00

Descrizione

Litografia originale a cinque colori, firmata, numerata, titolata e acquerellata a mano all'epoca dall'artista (mm 700 x 1000 il foglio).
Eseguita a Roma nel 1970 da Giorgio de Chirico presso lo stampatore Alberto Caprini.
Esemplare n° XVI su XX, firmato in basso a destra a matita e numerato a sinistra con titolo centrale e la dicitura a lapis dell'artista (colorata a mano).
Edizione limitata a 90 esemplari contrassegnati con numeri arabi, 20 esemplari numerati con cifre romane come il presente e in fine 10 prove d'artista; poche sono quelle colorate a mano come la presente.
Reca il timbro a secco G. de C. (Giorgio de Chirico) e il timbro a secco Alberto Caprini stampatore in Roma.
Il guardiano delle Termopili è rappresentato da una grande ombra di guerriero antico che appare sovrastante e si pone al di sopra e al di là di tutte le immagini e gli oggetti. Al di là del varco parzialmente ostruito da un tavolo rotondo di marmo, il guerriero veglia e ci rassicura aspettando i viandanti. La serenità del luogo desertico si fa enigmatica e misteriosa.
Il repertorio figurativo della Metafisica costituisce un universo simbolico da interpretare, dove gli oggetti, accostati in maniera inusuale, sono la chiave per risolvere il rebus, come un gioco enigmistico.
Giorgio de Chirico (*Volos 1888 - †Roma 1978) fu il principale esponente della corrente artistica della pittura metafisica.
Ottima esecuzione in perfetto stato conservativo. In cornice.
cfr. Giorgio De Chirico Catalogo dell'Opera grafica 1969-1977, a cura di Edoardo Brandanti, Edizioni Bora, pag. 132-133, fig. 111.

Ti potrebbe interessare