Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Corriere dei Piccoli. Milano, Anno I: 27 dicembre 1908 / 26 dicembre 1909 - Anno II: 2 gennaio 1910 / 25 dicembre 1910.

Raccolta completa della prima e della seconda annata del Corriere dei Piccoli. All'interno delle due annate sono presenti fumetti di celebri personaggi per ragazzi: Fortunello, Bibì e Bibò, il Signor Bonaventura, Sor Pampurio, Arcibaldo e Petronilla, Mio Mao, Little Nemo, Quadratino, Marmittone, Bilbolbul, etc.

€ 2.000,00

Description

In-folio, raccolta completa della prima e della seconda annata del Corriere dei Piccoli, Supplemento illustrato del Corriere della sera.
1ª annata: 53 numeri di rivista di pagg. 16 circa ognuno (esemplari autonomi con propria numerazione), tutti con illustrazioni a colori e in bianco e nero, con copertina differente illustrata a colori.
2ª annata: 52 numeri di rivista di pagg. 16 circa  ognuno (esemplari autonomi con propria numerazione), tutti con illustrazioni a colori e in bianco e nero, con copertina differente illustrata a colori.
All'interno delle due annate sono presenti fumetti con personaggi differenti, racconti con adattamenti di classici della letteratura e storie originali, pubblicità, barzellette, giochi e rubriche dedicate ad attività creative e una sezione dedicata alla posta dove i lettori potevano interagire con la redazione.
Annate complete.
Legature coeve in mezza pelle blu notte, piatti in tela percallina blu con rinforzi in pelle agli angoli, dorsi con filetti, greche, titolo e anno. Tassello di antica legatoria torinese all'angolo superiore del contropiatto del primo volume.
L'anima e la mente del Corriere dei Piccoli fu per l'epoca una donna fuori dal comune: Paola Lombroso coniugata Carrara (*Pavia 1871 - † Torino 1954), figlia dell'antropologo criminale" Cesare Lombroso (*Verona 1835 - †Torino 1909). Paola abbandonò gli studi liceali prima del conseguimento del diploma per avvalersi di una formazione privata dove prevaleva un orientamento socialista e scientifico. Si fece conoscere come giornalista, scrittrice e pedagogista, interessandosi fin da subito a progetti filantropici come l'istituzione, i figli dei soldati, i bambini malati di tubercolosi, le biblioteche rurali (un progetto volto a favorire e incentivare la lettura da parte dei bambini delle campagne). Il progetto del Corriere dei Piccoli si avvalse nella capacità della sua creatrice di utilizzare  l'inconfondibile verve psico-pedagogica servendosi dell'appoggio di un giornale ben strutturato e autorevole come il Corriere della Sera. L'aspetto rivoluzionario del giornalino fu il rivolgersi sia ai figli della classe borghese sia ai fanciulli dei ceti più umili. Il direttore Luigi Albertini però non diede a Paola Lombroso la direzione, attribuendole l'incarico di collaboratrice di rubriche fisse, firmate con lo pseudonimo di Zia Mariù.
Fu stampato per la prima volta il 27 dicembre 1908 sotto la direzione di Silvio Spavènta-Filippi (*Avigliano 1871 - †Milano 1931), al prezzo di 10 centesimi.
Furono pubblicate serie umoristiche di personaggi italiani e altre di origine statunitense tradotte. Tra le prime ritroviamo le storie del negretto Bilbolbul di Attilio Mussino (*Torino 1878 - †Cuneo 1954). La testata del corriere fu disegnata da Antonio Rubino (*Sanremo 1880 - †Baiardo 1964) fino al 1995. Dal 1972 in poi si avvicendarono diversi direttori che ne stravolsero la formula, il formato e l'impaginazione, variando da rivista a tabloid in cartoncino e poi nuovamente in formato rivista, cambiando inoltre nel 1933 il nome da Corriere dei Piccoli a Corrierino. Alla grafica collaborarono importanti artisti disegnatori come A. Rubino, A. Mussino, B. Angioletta, W. McCay, S. Tofano, Outcault, F. B. Opper.
Tra i personaggi più celebri si ricordano: Fortunello, Bibì e Bibò, il Signor Bonaventura, Sor Pampurio, Arcibaldo e Petronilla, Mio Mao, Little Nemo, Quadratino, Marmittone, Bilbolbul, etc.
Buono stato di conservazione. Minime tracce di umidità su poche carte della seconda annata.

Ti potrebbe interessare