Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Bigel, Gérard-Joseph-Marie. Examen théorique et pratique de la méthode curative du Dr. Hahnemann nomnée homéopathie. Varsavia, N. Glücksberg, 1827.

Rara prima edizione di una delle prime opere in francese dedicate all'omeopatia. Il terzo volume contiene la prima traduzione della materia medica omeopatica di Hahnemann, la cui edizione completa in francese apparve nel 1834, con la traduzione di A. J. L. Jourdan.

€ 950,00

Descrizione

In-8°, opera in 3 volumi.
1° volume: 328 pagg. num. inclusi l'occhietto e il frontespizio.
Occhietto, frontespizio, testo in francese, dedica dell'autore, sommario, note dell'editore, introduzione.
2° volume: 392 pagg. num. inclusi l'occhietto e il frontespizio, 1 c. non num.; (salto di numerazione a pag. 324).
Occhietto, frontespizio, testo in francese, indice in fine.
3° volume: 489 pagg. num. inclusi l'occhietto e il frontespizio, 1 pag. non num. (bianca); (errore di numerazione a pag. 193).
Occhietto, frontespizio, testo in francese, note dell'editore con indice al verso.
Opera completa.
Legature coeve in mezza pelle marrone, piatti marmorizzati, dorsi con titolo e numerazione del singolo tomo inseriti entro tasselli arancio, greche e filetti dorati, fregi impressi a secco, tagli spruzzati.
Rara prima edizione di una delle prime opere in francese dedicate all'omeopatia.
Il terzo volume contiene la prima traduzione della materia medica omeopatica di Hahnemann, la cui edizione completa in francese apparve nel 1834, con la traduzione di A. J. L. Jourdan.
Gérard-Joseph-Marie Bigel (*1769 - †1854) fu il primo propagandista della dottrina di Samuel Hahnemann in Francia, il quale introdusse il termine francese "homéopathie". Laureato alla Scuola di Medicina di Strasburgo, fu costretto da varie circostanze all'esilio. Apprese e adottò questa nuova terapia mentre accompagnava il Granduca Costantino di Russia in un viaggio in Germania nel 1824.
Ottima conservazione delle legature e dell'opera in generale. Segnaliamo un rinforzo cartaceo al verso del frontespizio del secondo volume.
cfr. Quérard I pag. 328 cita solo una "Giustificazione del nuovo metodo curativo del Dr. Hahnemann, chiamato Omeopatia, seguita da una Relazione di diverse cure secondo i suoi principi", del 1825.

Ti potrebbe interessare