Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Alighieri, Dante. La Divina Commedia. Milano, Ulrico Hoepli, 1878.

Autore: Alighieri, Dante

Rara e ricercata seconda tiratura della prima edizione della Divina Commedia impressa usando il minuscolo carattere detto "occhio di mosca". L'editore milanese Ulrico Hoepli acquistò dalla Tipografia Salmin di Padova i fogli singoli del "Dantino" stampati dall'editore Gnocchi nel 1878, assemblandoli e pubblicandoli assieme ad un nuovo frontespizio a suo nome e creando una nuova e raffinata minuscola legatura, nello stesso anno.

€ 5.000,00

Descrizione

In-128° (mm 34x56), 5 cc. non num. inclusi l'occhietto, il ritratto e il frontespizio, 499 pagg. num., 1 pag. non num.
Antiporta con ritratto di Dante protetto da velina originale, preceduto da occhietto, frontespizio a due colori, giustificazione sull'ultima pagina.
Completo.
Legatura in pelle coeva con ricchi fregi ai piatti, dorso a 4 nervi con titoli, piccoli ferri, filetti e greche dorate, labbri e unghiatura con motivi fitomorfi a rotella in oro, sguardie in bella carta decorata, tagli dorati. Custodia rigida in percallina nera.
Rara e ricercata seconda tiratura della prima edizione della Divina Commedia impressa usando il minuscolo carattere detto "occhio di mosca". L'editore milanese Ulrico Hoepli acquistò dalla Tipografia Salmin di Padova i fogli singoli del "Dantino" stampati dall'editore Gnocchi nel 1878, assemblandoli e pubblicandoli assieme ad un nuovo frontespizio a suo nome e creando una nuova e raffinata minuscola legatura, nello stesso anno.
Entrambi i «Dantini», i libri più piccoli mai stampati in caratteri mobili, sono costati anni di fatiche agli editori e agli stampatori. Oggi sono ritenute vere e ricercate raffinatezze dai bibliofili.
Perfetto esemplare.
cfr. Bondy, pagg. 94-95; Mambelli, Annali delle Edizioni Dantesche, pag. 165, n° 398: "Edizione microscopica della Divina Commedia ed uno dei libri più piccoli stampati con caratteri mobili che forma oggi una curiosità bibliografica". 

Ti potrebbe interessare