Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Marini, Marino. Shakespeare II/VIII. Firenze, Labyrinth, 1978.

Author: Marini, Marino

Esemplare fuori numerazione, contrassegnato a matita P.A. (prova d’artista). Una serie di opere espressive e popolari è il ciclo "Marino from Shakespeare", con colori vivaci, presenta allo spettatore cavalli e cavalieri in diverse formazioni, composizioni e combinazioni di colori nella sua tipica forma di rappresentazione ridotta.

€ 2.000,00

Description

Incisione originale eseguita all'acquatinta, firmata e numerata (mm 385 x 490 l'impressione più ampi margini).
Eseguita a Firenze nel 1978 da Marino Marini, presso lo stampatore Labyrinth, pubblicata presso l'editore ZWR di Londra.
Esemplare fuori numerazione, contrassegnato a matita P.A. (prova d’artista) in basso a sinistra, firmato sempre a matita in basso a destra.
L’opera raffigura un cavaliere affiancato da quattro cavalli.
Una serie di opere espressive e popolari è il ciclo "Marino from Shakespeare", con colori vivaci, presenta allo spettatore cavalli e cavalieri in diverse formazioni, composizioni e combinazioni di colori nella sua tipica forma di rappresentazione ridotta. Ecco dunque che i cavalli e cavalieri divengono Miracoli: forme lacerate, tragiche, “espressioniste” che dispiegano l’ansia per la condizione umana.
Marino Marini (*Pistoia 1901 - †Viareggio 1980) inizia a interessarsi all’acquaforte già all’Accademia di Firenze nei primi anni ’20, mostrando fin da subito sicurezza del segno che contraddistingue il suo tratto. Ma è in Svizzera, nei primi anni ’40, rifugiato durante la guerra, che inizia a lavorare alla litografia dove si dimostra capace ad ottenere risultati autonomi e sorprendenti. Le linee delle sue composizioni si spezzano, i contorni si stilizzano, il segno si deforma.
Marini prende spunti dalla scultura etrusca e nordeuropea, reinterpretando temi classici come il nudo femminile, il busto e la figura equestre, che combina con aspetti del modernismo.
La figura di Marini risulta una delle più interessanti all’interno del panorama artistico e culturale italiano del ’900.
Uno dei 20 esemplari d’artista, impresso su carta "Rives", al di fuori dei 75 esemplari numerati in cifre arabe e dei 50 numerati in cifre romane.
Ottima conservazione.
cfr. Giorgio e Guido Guastalla "Marino Marini. Catalogo ragionato dell’Opera grafica", n. 367.

Ti potrebbe interessare