Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


La Chiesa dé Santi Martiri Solutore, Avventore ed Ottavio. Primi protettori della città di Torino. Torino, presso gli Editori Libraj Speirani e Ferrero, 1844.

Bella edizione adorna delle grandi tavole di Francesco Gonin, in legatura piemontese alle armi sabaude. Il presente esemplare è stato esposto alla mostra torinese presso la Camera di Commercio "Preziosi in biblioteca", esposizione di legature appartenenti a raccolte private piemontesi, organizzata nell'ottobre del 1994. Fotografata e descritta al n° 150 del volume.

€ 2.800,00

Description

In-folio massimo, 20 pagg. num. inclusi l'occhietto e il frontespizio, 12 tavole.
Occhietto, frontespizio, dedica a Carlo Alberto, 12 tavole litografiche di Doyen su disegno di Francesco Gonin, delle quali la prima è una vignetta al frontespizio litografico con veduta della facciata della chiesa su via Garibaldi e le restanti 11, a piena pagina e protette da veline originali, raffigurano l'interno della chiesa con la navata principale, dettagli architettonici, gli affreschi di Luigi Vacca, etc. Il frontespizio litografico, contiene la titolazione entro svolazzi ornamentali.
Completo.
Bella legatura coeva di fattura piemontese alle armi sabaude in pieno marocchino rosso scuro - marrone con corona comitale entro doppio filetto ai piccoli ferri, dorso ornato da ricchi fregi in oro.
Esemplare esposto alla mostra torinese presso la Camera di Commercio "Preziosi in biblioteca", esposizione di legature appartenenti a raccolte private piemontesi, organizzata nell'ottobre del 1994. Fotografata e descritta al n° 150 del volume.
Prima e unica edizione di questa monumentale descrizione storico-artistica ed iconografica (la parte testuale è anonima) sulla Chiesa torinese dei Santi Martiri, edificata in via Garibaldi nello stesso luogo dove sorgeva anticamente la chiesa di Santo Stefano, della quale le prime notizie risalgono al 950.
Buona conservazione della legatura, delle tavole e dell'opera in generale. Segnaliamo qualche traccia di foxing su alcune veline originali a protezione delle tavole.
cfr. A. Peyrot, Torino nei secoli, tomo II n° 475.

Ti potrebbe interessare