Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Dalì, Salvador Le Viol d'Europe (Il ratto d'Europa). Parigi, Atelier Rigal, 1971.

Author: Dalí, Salvador

Esemplare n° 125 impresso in 150 esemplari, firmato in basso a destra a matita e numerato sempre a matita nella parte sinistra dall’artista spagnolo Salvador Dalì.


€ 2.500,00

Description

Incisione originale eseguita a tecnica mista acquaforte a più colori e puntasecca, firmata e numerata a matita dall'artista (mm 575 x 385 l'impressione più ampi margini - 755 x 565 il foglio).
Eseguita a Parigi nel 1971 da Salvador Dalì presso l'Atleier Rigal e inserita nel portfolio: Hommage à Albrecht Dürer (Suite Mythologique Nouvelle).
Esemplare n° 125 impresso in 150 esemplari, firmato in basso a destra a matita e numerato sempre a matita nella parte sinistra dall’artista spagnolo.
La storia del ratto di Europa ha conosciuto molte riscritture, interpretazioni e diverse versioni iconografiche: Dalì ha ricreato un disegno dolce e morbido, capace di rappresentare il dolore di Europa per la perdita della libertà, pur in una condizione di vita privilegiata. Alla sensibilità della coscienza contemporanea corrisponde la drammaticità dell'atto di violenza commesso contro la bella Europa dalla prepotenza del dio che ha ritenuto di stravolgere la vita della principessa per un capriccio.
Un giorno Zeus si invaghì di Europa, principessa fenicia molto bella, vedendola giocare e bagnarsi con le sue ancelle sulla spiaggia di Tiro. Per non intimorire il gruppo Zeus assunse le sembianze di un toro bianco immacolato, pascolando pacificamente attorno. Europa gli salì in groppa. A quel punto il toro con un balzo andò verso il mare, rapì Europa portandola in clausura a Creta e la sposò. Ebbero tre figli, Minosse, Radamanto e Sarpedonte.
Foglio intonso dall'impressione forte e in ottime condizioni. In cornice.
cfr. The Official Catalog of the Graphic Works of Salvador Daì, n° 71-8-I, page 66-67; Dalì Catalogue Raisonné of Etchings and Mixed-Media Prints, 1924-1980; Michler & Löpsinger n° 488, pag. 196.

Ti potrebbe interessare