Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Pasinetti, Antonio. Sul Monte Bianco. Italia settentrionale 1910-1920 circa.

Il dipinto di Antonio Pasinetti, raffigurante quattro alpinisti in cordata che attraversano alcuni seracchi sul ghiacciaio del Monte Bianco. L'artista ha utilizzato un tratto rapido con brevi pennellate perfettamente bilanciate nei colori e nei toni, lasciano intendere nella parte alta gli elementi figurativi delle cime innevate.

€ 850,00

Descrizione

Disegno originale eseguito a lapis, acquarello e china (mm 300 x 380 il foglio).
Eseguito nei primi anni del Novecento da Antonio Pasinetti.
Il dipinto raffigura quattro alpinisti in cordata che attraversano alcuni seracchi sul ghiacciaio del Monte Bianco. L'artista ha utilizzato un tratto rapido con brevi pennellate perfettamente bilanciate nei colori e nei toni, lasciano intendere nella parte alta gli elementi figurativi delle cime innevate.
Titolo e firma dell'artista nell'angolo inferiore destro.
Pasinetti Antonio (*Montichiari 1863 - †Milano 1940) nato da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati, giovanissimo apprese i rudimenti di pittura dal concittadino Faustino Zanini, dipingendo all’età di dieci anni un S. Rocco ad affresco in una cappella del suo paese natio. La formazione artistica proseguì a Brescia, dove trascorse un anno presso la bottega del pittore Luigi Campini, per poi iscriversi nel 1876 alla Scuola comunale di disegno.
Trasferitosi a Milano nel 1880, s’iscrisse alla Regia Accademia di Brera, dove fu allievo di Vespasiano Bignami, promotore del movimento della Scapigliatura e conseguì in un solo anno il diploma per l’insegnamento del disegno. Ma le ristrettezze economiche spinsero Pasinetti a tornare a Montichiari, dove fondò una Scuola d’arte e mestieri destinata a formare giovani artigiani.
Pasinetti in seguito si specializzò nel paesaggio e nel ritratto, espose nel 1884 a Brera e nelle principali manifestazioni artistiche nazionali e internazionali, da Milano a Torino, Brescia, Como, Pietroburgo, San Francisco, Brescia, Venezia, Roma e Firenze.
L’intensificarsi della produzione paesistica si nutrì dei frequenti viaggi e soggiorni fuori Milano, sul Lago Maggiore, a Caprera, sulle Alpi, in particolare sul Monte Bianco e le Dolomiti, l’Adriatico, in Sicilia e Venezia.
Ottimo stato conservativo del dipinto, contenuto in vecchia cornice pitturata nera.
cfr. Dizionario Biografico degli Italiani-Alessandra Imbellone (2015) - Volume 81.

Ti potrebbe interessare