Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Grassi, Giovanni Antonio. Notizie varie sullo stato presente della Repubblica degli Stati Uniti dell’America Settentrionale scritte al principio del 1818. Roma, Luigi Perego Salvioni, 1818.

Edizione originale di questa interessante relazione di viaggiatori italiani sul territorio degli Stati Uniti d'America. L'esemplare è arricchito dall'ex-libris "Sororis Napoleonis Paullinae Burghesiae A.D. MDCCCXXV" di appartenenza a Maria Paola Bonaparte, conosciuta semplicemente come Paolina Bonaparte, principessa italiana sorella minore dell'imperatore francese Napoleone Bonaparte e dall’ex-libris della Biblioteca Holland House di Londra, seriamente bombardata dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale.

€ 1.300,00

Descrizione

In-8°, VIII pagg. num. incluso il frontespizio, 120 pagg. num., 1 tavola rip.
Frontespizio, dedica dello stampatore al lettore, indice, in fine una tabella più volte ripiegata.
Completo.
Legatura coeva in mezza pelle, piatti ricoperti da carta xilografata policroma con motivi a stelle, titolo e fregi in oro al dorso, tagli marmorizzati
Edizione originale di questa interessante relazione di viaggiatori italiani sul territorio degli Stati Uniti d'America.
L'opera fu ristampata nel 1819 a Milano e una "terza edizione accresciuta di recenti memorie dello stesso autore" fu pubblicata a Torino nel 1822.
Giovanni Antonio Grassi (*Schilpario 1775 - †1849) nato nella bergamasca, entrò nell’Ordine dei gesuiti dopo una complessa missione in Cina. In seguito fu inviato nel Maryland divenendo Direttore del George Town College e rimanendovi per sette anni. A seguito di questo lungo soggiorno pubblicò questa dettagliata descrizione della giovane repubblica statunitense, descrivendo il territorio, i prodotti agricoli e manifatturieri, il commercio, l’origine e l’integrazione delle differenti popolazioni e molto altro. Curiosamente una parte del testo viene dedicato ad un confronto fra l’indole americana e quella italiana: l'autore sottolinea l’inventiva degli statunitensi, il loro spirito pratico e pragmatico evidenziando come la libertà di culto stabilita dalla Costituzione favorisce l’affrancamento della religione dal potere politico.
L'autore si sofferma in modo particolare sull'incremento della popolazione. A tal proposito mette in guardia da un quadro idilliaco del fenomeno dell'immigrazione, sconsigliando il territorio agli Italiani, ritenendoli per carattere lontani dal carattere dagli Americani, industriosi e avidi di guadagno. Apprezza lo spirito di libertà, pur condannandone gli eccessi, e sottolinea l'importanza dell'istruzione elogiando le biblioteche circolanti. Dopo aver descritto le leggi e i costumi politici degli Stati Uniti, passa alla religione elogiando la costituzione americana che garantisce la libertà di culto. Definisce il frazionamento delle sette protestanti e illustra l'espansione territoriale delle diocesi cattoliche descrivendo la vita semplice e dura degli ecclesiastici.
Alla fine del volume, è presente una grande tavola ripiegata contenente, per ciascuno degli Stati allora federati, notizie circa i prodotti agricoli e minerari, la popolazione, le città, i Collegi e le  Università presenti.
Interessante esemplare con applicato all’interno del piatto anteriore l'ex-libris "Sororis Napoleonis Paullinae Burghesiae A.D. MDCCCXXV" di appartenenza a Maria Paola Bonaparte, conosciuta semplicemente come Paolina Bonaparte, principessa italiana sorella minore dell'imperatore francese Napoleone Bonaparte e dall’ex-libris della Biblioteca Holland House di Londra, seriamente bombardata dai tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale.
Esemplare perfettamente conservato.
cfr. Vitae 1012; Maryl, 1001, IV.

Ti potrebbe interessare