Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Donizetti, Gaetano. Eleonora di Guienna. Dramma Tragico posto in Musica dal Cav.e Donizetti dall'Editore F.co Lucca, dedicato all'esimia virtuosa di Canto Sig.ra Marianna Brighenti. Milano, Francesco Lucca, s.d. (1837).

Spartito musicale dell'opera Rosmonda d'Inghilterra, opera in due atti del compositore italiano Gaetano Donizetti, appartenuto alla cantante lirica modenese Marianna Brighenti.

€ 980,00

Descrizione

In-folio oblungo, 13 parti in un volume.
1ª parte: 10 pagg. num. "Sinfonia".
2ª parte: 10 pagg. num. "Eleonora di Guienna Dramma Tragico posto in Musica".
3ª parte: 8 pagg. num. (ultima bianca) "Cavatina".
4ª parte: 16 pagg. num. (ultima bianca) "Eleonora di Guienna Dramma Tragico posto in Musica".
5ª parte: 16 pagg. num. (ultima bianca) "Eleonora di Guienna Dramma Tragico posto in Musica".
6ª parte: 12 pagg. num. "Eleonora di Guienna Dramma Tragico posto in Musica".
7ª parte: 16 pagg. num. (ultima bianca) "Eleonora di Guienna Dramma Tragico posto in Musica".
8ª parte: 18 pagg. num. "Eleonora di Guienna Dramma Tragico posto in Musica".
9ª parte: 14 pagg. num. "Eleonora di Guienna Dramma Tragico posto in Musica".
10ª parte: 16 pagg. num. "Eleonora di Guienna Dramma Tragico posto in Musica".
11ª parte: 8 pagg. num. "Eleonora di Guienna Dramma Tragico posto in Musica".
12ª parte: 10 pagg. num. (ultima bianca) "Scena e Duettino".
13ª parte: 10 pagg. num. (ultima bianca) "Eleonora di Guienna Dramma Tragico posto in Musica".
Spartito musicale dell’opera lirica in due atti di Gaetano Donizetti "Rosmonda d'Inghilterra " con magnifico frontespizio impresso a due colori: blu e oro.
Legatura in piena pelle  bordeaux dell'epoca, ai piatti elegante cornice che racchiude a quello anteriore il monogramma M. B. (Marianna Brighenti) impresso in oro, dorso a 5 nervi con titolo, fregi, ferri , greche e filetti dorati, labbri e unghiatura con motivi fitomorfi a rotella in oro, sguardie marmorizzate, tagli dorati.
Rosmonda d'Inghilterra è un'opera in due atti del compositore italiano Gaetano Donizetti (*Bergamo 1797 - †1848) su libretto di Felice Romani, rappresentata per la prima volta a Firenze nella Quaresima del 1834.
La trama trae spunto dalla leggenda inglese di Rosamund Clifford, l'amante di Enrico II.
Dopo la prima fiorentina del 1834, con esito deludente, l'opera venne ripresa a Livorno nel 1845 e in seguito dimenticata. Donizetti scrisse una nuova versione con importanti modifiche dal titolo Eleonora di Gujenna, la quale fu rappresentata per la prima volta a Napoli nel 1837.
La presente copia è uno dei primi esemplari che indicano Euterpe Ticinese come editore principale e formale comproprietario, con subordinati i riferimenti a "Milano presso F. Lucca" (Francesco Lucca *1802 -†1872) e “Napoli B. Girard. e C.". 
Spartito musicale appartenuto alla cantante lirica modenese Marianna Brighenti (*Massa Finalese 1808  †Modena 1883) figlia secondogentita, allieva del padre Pietro, la quale esordì a Bologna nel 1829. Cantò con successo in Italia e all’estero, fu protagonista di opere di Vaccai, Pacini, Spontini, Rossini e Donizetti. Amica di Giacomo Leopardi, aprì in un secondo tempo una scuola di canto a Modena, senza particolare successo. Fu nominata socia dell'Accademia filarmonica di Bologna nel 1831 e in seguito divenne accademica a Bergamo e a Madrid. Morì nel 1883 dopo due mesi dalla perdita della sorella Anna, anch'essa cantante.
Perfetta conservazione dello spartito musicale con un'importante legatura monogrammata.

Ti potrebbe interessare