Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


David, Jules. Villa della Regina. Torino, 1877-1878.

Affascinante e ricercata testimonianza fotografica torinese, non descritta e riscontrata in testi o fonti consultate, di poco posteriore al celebre album realizzato dal fotografo Le Lieure.

€ 3.200,00

Descrizione

In-folio oblungo, album contenente 14 fotografie originali all’albumina, applicate su robusto cartoncino, realizzate dal fotografo parigino J. David. La prima pagina ospita 1 incisione originale su acciaio, impressa da A. H. Payne nel 1840 circa, raffigurante la città di Torino vista dalla Villa della Regina.
Legatura siglata in basso a destra “J.David, 50 rue Gravel, Levallois, Paris”, in piena tela percallina verde scuro, piatti arricchiti da spighe agli angoli, titolo impresso in oro su quello anteriore, scritta “Album” in oro al dorso, sguardie in carta seta bianca, tagli dorati, tracce di fermagli in ottone.
Interessante escursione fotografica raffigurante Villa della Regina situata sulla collina di Torino. Le foto illustrano, per la quasi totalità, gli esterni e i dettagli della Villa della Regina all’epoca.
Curiosa è la parte che ritrae le allieve dell’Istituto Nazionale per le Figlie dei Militari Italiani (Ente dedicato alla cura, all’educazione e all’istruzione professionale delle figlie dei militari in condizioni di bisogno). L’Istituto, per il quale fu probabilmente realizzato questo unico album, venne fondato nel 1866 per iniziativa della Marchesa Maria Luisa del Carretto di Santa Giulia con il contributo di Vittorio Emanuele II (*Torino 1820 - †Roma 1878). Nel 1868, in attesa del completamento della sistemazione della Villa Della Regina, donata da Vittorio Emanuele II, avvenne l’inaugurazione ufficiale nell’ex convento delle Cappuccine, oggi scomparso, in Via Roma 28 angolo via dell’ Arcivescovado. Nel 1869 viene inaugurata la sede principale alla Villa della Regina e negli anni a seguire ebbe un continuo spostamento e ridimensionamento, fino alla scomparsa definitiva nel 1982.
Affascinante e ricercata testimonianza fotografica torinese, non descritta e riscontrata in testi o fonti consultate, di poco posteriore al celebre album realizzato dal fotografo Le Lieure.
Jules David (*1848 - †1923) noto fotografo parigino, aveva aperto nel 1873, alle porte di Parigi, in società con Claude Bretagne, l'atelier al 54 di rue Gravel di Levallois-Perret, con la ragione sociale "C. Bretagne & Cie, Photographie des Écoles", continuando poi, dopo la separazione dal socio, come "J. David, Groupes Photographiques pour le Établissements d'Instruction", trasferendosi al 90 di rue de Courcelles.
Mentre i fotografi dell'epoca erano solitamente dediti alla fotografia ritrattistica, lui scelse un settore di nicchia, assieme ad altri due eccellenti francesi, come Pierre Petit e i fratelli De Jongh. Questo insolito genere, chiamato "Photographies des Écoles", comprendeva non solo le fotografie degli allievi delle scuole secondarie, dei collegi, degli istituti magistrali, delle accademie militari, ma anche le foto delle maestranze riunite delle aziende. 
David preparava con cura i viaggi e lavorava quasi esclusivamente con clienti che desideravano qualcosa di più che un semplice ritratto. Di norma, egli scattava una serie di fotografie dell'edificio e dei suoi interni, quindi preparava una serie di ritratti di gruppo di insegnanti e studenti accuratamente composti, spesso integrati con fotografie "d'azione" di studenti mentre frequentavano le lezioni o erano coinvolti in attività ricreative.
Il prodotto finito, posto in un album di lusso rilegato in pelle con stampe in oro, veniva inviato gratuitamente al direttore dell'istituto, e da esso direttori, insegnanti, studenti o dipendenti sceglievano le immagini delle quali desideravano una copia. La richiesta di questo tipo di fotografie (realizzate in questa maniera molto accurata e costosa), diminuì verso la fine del secolo. David, fu presente anche a Torino, ne sono testimonianza due album, preparati per due collegi femminili: uno (datato 1895-96), realizzato per il Regio Educatorio della Provvidenza (allora situato tra via XX Settembre e via Arcivescovado), e uno più antico (datato 1877-78), realizzato per l'Istituto delle Figlie dei Militari.
Buono stato di conservazione dell’insieme.

Ti potrebbe interessare