Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Chagall, Marc (pseudonimo di Moishe Segal)

Il vero nome del pittore russo Marc Chagall (*Vitebsk 1887 - †Saint-Paul de Vence 1985) era Moishe Segal. Dal 1906 al 1909 studiò presso l’Accademia di Pietroburgo dove fu allievo di Léon Bakst. Nel 1910 si trasferì a Parigi dove conobbe le nuove correnti del momento, in particolare il Fauvismo e il Cubismo. Visse a lungo avendo la possibilità di accarezzare movimenti e stili differenti per quasi tutto il XX secolo. Si inserì inoltre negli ambienti artistici d’avanguardia.
Le opere di Marc Chagall sono poesie su tela: i colori vivaci, i soggetti onirici e surreali, il tratto semplice e genuino lascia nello spettatore una sensazione di pace e serenità spingendolo a un’immediata empatia con l’autore.
Le sue opere sono sempre abitate almeno da  un gallo,  da agnelli e capre, talvolta anche da pesci. Sono tutti animali dalla forte componente simbolica sessuale, soprattutto maschile, ma che rimandano sempre anche alla sua cultura: il gallo canta l’avvicinarsi del giorno e l’arrivo della luce, l’agnello è l’animale sacrificale per eccellenza, il pesce è simbolo cristologico. Gli animali, in genere, sono gli unici esseri dipinti con l’occhio frontale, rivolto allo spettatore (e ancor prima, ovviamente, al pittore). Tra gli umani, invece, va sicuramente ricordato il violinista che spesso passa per i quadri di Chagall, personaggio chiave della comunità ebraica chassidica, e che, con il passare degli anni, diventa da simbolo culturale a sorta di scongiuro, di ultima barriera di bellezza, rappresentata dalla musica, dalla danza, dall’arte. L'artista, prima di esser pittore, desiderava ardentemente diventare un cantante o un ballerino, contro gli orrori che si stanno riversando in tutta Europa.

Ti potrebbe interessare