Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Dürer, Albrecht. La Madonna col Bambino sulla luna crescente. Norimberga, 1511 circa.

Author: Dürer, Albrecht

Esemplare impresso nei pochi anni seguenti il 1511, su carta vergellata con tracce di filigrana non comprensibile, nella variante A senza testo al fronte e al verso, con una sola piccola interruzione del segno verso destra sul manto della Vergine (cfr. Meder). Il primo stato con il testo è del 1511.

€ 3.900,00

Description

Incisione originale eseguita in xilografia (mm 192 x 207 il foglio).
Impressa a Norimberga dopo il 1511 da Albrecht Dürer, facente parte della serie "Vita della Vergine".
La Vergine seduta sulla luna crescente sorregge col il braccio destro il Bambino Gesù, il quale stringe la mano della Madre mentre viene allattato. Sul capo della Madonna corona e sullo sfondo fascio di luce a raggiera e stelle.
Esemplare impresso nei pochi anni seguenti il 1511, su carta vergellata con tracce di filigrana non comprensibile, nella variante A senza testo al fronte e al verso, con una sola piccola interruzione del segno verso destra sul manto della Vergine (cfr. Meder). Il primo stato con il testo è del 1511.
Albrecht Dürer (*Norimberga 1471 - †1528) è considerato il massimo esponente dell'arte tedesca rinascimentale. Dotato di talento fin da giovane, entrò nella bottega del padre, noto e stimato orefice di Norimberga, per proseguire la tradizione artigianale famigliare. Al tempo il giovane conobbe le tecniche di incisione su metallo, che mise a frutto nei suoi lavori al bulino e all'acquaforte. Più tardi intraprese viaggi di studio in Italia (1494-1495 e 1505-1506) e in Olanda (1520-1521), dove studiò l'arte italiana e fiamminga, dalle quali prese spunto la sua inventiva artistica. In principio divenne famoso come incisore, portando tale l'arte a livelli mai raggiunti prima, inventando circa 350 tra incisioni e xilografie. Scrisse inoltre testi sulla teoria e sulle proporzioni nell'arte.
Buona conservazione dell'impressione e della carta.
cfr. Meder 188; Hollstein 188; Bartsch 76.

Ti potrebbe interessare