Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Alighieri, Dante. Galleria dantesca microscopica. 30 fotografie dei disegni di Scaramazza con testo di C. Fenini. Milano, Ulrico Hoepli, 1880.

Author: Alighieri, Dante

Raro micro libro, rappresenta il primo "miniature book" a fare uso della fotografia. Pubblicato come volume complementare a "La Divina Commedia" di Ulrico Hoepli (Milano, 1878, noto affettuosamente come il Dantino).

€ 1.800,00

Description

In-128° (mm 36x52), 40 cc. non num. inclusi l'occhietto e il frontespizio, 30 c. di tav.
Occhietto, frontespizio stampato in caratteri rossi e neri, numerosi capilettera istoriati che adornano il testo di Cesare Fenini, 30 fotografie montate su carta spessa e protette da veline originali, riproducenti disegni di Francesco Scaramuzza.
Legatura coeva in marocchino verde con ovale centrale circondato da gigli stilizzati e cornice di filetti dorati ai piatti, dorso a 4 nervi con ferri, fletti e greche dorate e titolo entro tassello marrone, labbri e unghiatura con motivi fitomorfi a rotella in oro, contropiatti in bella carta decorata, tagli dorati.
Libro in miniatura pubblicato come volume complementare a "La Divina Commedia" di Ulrico Hoepli (Milano, 1878, noto affettuosamente come il Dantino) stampato con i caratteri "occhio di mosca".
Raro micro libro, rappresenta il primo "miniature book" a fare uso della fotografia.
La prima edizione è del 1879, ma il formato è grande ed è in-4°, il presente invece è la prima edizione in formato in-128°.
Presenta trenta fotografie dei disegni del pittore Francesco Scaramuzza (16 per l'Inferno, 8 per il Purgatorio e 6 per il Paradiso), accompagnati dai commenti del critico Cesare Fenini.
Per l’opera fu commissionata una legatura in marocchino riccamente decorata, più comune in tinta "citron" ma realizzata anche in verde come in questo caso.
Francesco Scaramuzza (*1803 - †1886), pittore e poeta italiano del periodo romantico, dipinse tele mitologiche e storiche, è ricordato soprattutto per interpretazioni di soggetti letterari tra i quali Dante, impresa alla quale dedicò decenni. Scaramuzza si formò all'Accademia di Belle Arti di Parma dove fu professore dal 1860 al 1877.
Ottima conservazione dell'opera in generale.
cfr. Mambelli, Annali delle Edizioni Dantesche, pag. 336; Welsh, A Bibliography of Miniature Books, n°2178; IT\ICCU\RAV\0188378.

Ti potrebbe interessare