Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Strada ferrata dell'Italia centrale. Bologna, Tip. Monti al Sole, 1860.

Orario originale delle strade ferrate che anticipa di un anno l'Unità d'Italia del 1861 e la proclamazione del Regno di Italia.

€ 450,00

Descrizione

Incisione originale eseguita su rame (mm 820 x 500 il foglio).
Impressa a Bologna nel 1860 presso la tipografia G. Monti al Sole.
Orario originale delle strade ferrate che anticipa di un anno l'Unità d'Italia del 1861 e la proclamazione del Regno di Italia.
La Società Anonima per la Strada Ferrata dell'Italia Centrale è una società ferroviaria, oggi non più esistente, costituita nel 1851 allo scopo di realizzare il collegamento ferroviario tra Piacenza, Bologna e la Toscana, divenuto poi parte della Ferrovia Milano-Bologna.
Nel 1860 precisamente il 7 settembre, da Cava dei Tirreni, Giuseppe Garibaldi al termine dell’impresa militare che lo ha visto marciare vittoriosamente alla testa dell’esercito garibaldino, raggiunse Napoli in treno accolto dalla folla festante. Stefano Jacini, Ministro dei Trasporti del costituendo Regno d’Italia, approvò un intenso programma di costruzioni ferroviarie. Sempre in questo anno il Pontefice autorizzò la fusione della Società Pia Latina con la Società Generale delle Strade Ferrate Romane, la quale rimase unica concessionaria delle linee pontificie (370 Km).
Dal 1861, anno della proclamazione del Regno d'Italia, sul territorio riunito politicamente sono presenti 2.560 km. di ferrovie. Ubaldino Peruzzi, primo Ministro dei Lavori Pubblici e il conte Pietro Bastogi, Ministro delle Finanze, iniziano ad occuparsi della questione ferroviaria nazionale. Il 14 ottobre, venne inaugurata la Milano-Piacenza che comprendeva il grande ponte in legno sul fiume Po. In seguito inaugurarono la linea Bologna-Forli-Rimini-Ancona e a Torino iniziarono la costruzione della stazione di Porta Nuova il cui progetto fu affidato all’Arch. Alessandro Mazzucchetti coadiuvato dall’allievo Carlo Ceppi.
È un interessante documento ferroviario italiano il quale sottolinea, nelle avvertenze, la concordanza degli orari dei convogli della linea da Piacenza a Bologna con quelli della ferrovie sardo-piemontesi. Come per l'unità d'Italia si anticipa l'unità delle ferrovie italiane.
Ottimo stato di conservazione. Pieghe originali del foglio. In cornice nera.

Ti potrebbe interessare