Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Veduta della Battaglia dell’Assietta. Roma, Giacinto La Pegna, 1754.

Raro documento storico a testimonianza di uno dei più importanti eventi bellici avvenuti sul territorio piemontese.

€ 3.000,00

Descrizione

Incisione originale eseguita su rame (709 x 515 l’impressione più margini).
Impressa a Roma nel 1754, tratta dal dipinto del pittore fiammingo Giacinto La Pegna (*Bruxelles 1706 - †Roma 1772).
Veduta prospettica della battaglia dell’ Assietta, combattuta il 19 luglio 1747 dalle truppe francesi alleate con gli spagnoli e dai piemontesi alleati con gli austriaci.
Lungo il lato inferiore, su sei righe, la dedica “All’Altezza Reale del Duca di Savoia” con lo stemma del Duca di Savoia Carlo Emanuele III.
Sul colle sono raffigurati i soldati piemontesi a cavallo e a piedi che affrontano il nemico, attorno ai trinceramenti e ai muretti a secco.
L’attacco dei Francesi, fu molto violento, i piemontesi erano privi di artiglieria. La leggenda racconta: Il comando piemontese diede l’ordine di ritirata, ma il conte Novarina di S. Sebastiano si rifiutò per tre volte di eseguire l’ordine obiettando: Mi am bugiu nen; i soldati iniziarono a urlare “Bugia nen” per incoraggiarsi a vicenda e riuscirono così a sconfiggere i Francesi.
L’artista era presente alla battaglia, come si evince dalla lunga dedica a Vittorio Amedeo III: “All’Altezza Reale del Duca di Savoia. Essendo per mia sorte giunto a tanto segno di gloria di poter co’ miei pennelli rappresentare alcuni fatti d'armi occorsi...”.
Raro documento storico a testimonianza di uno dei più importanti eventi bellici avvenuti sul territorio piemontese.
Buono stato di conservazione della carta e dell’impressione. Segnaliamo due impercettibili restauri visibili solamente al verso. Cornice in legno pitturato ocra e nero.
cfr. A. Peyrot, Valle di Susa nei secoli, tomo I, n° 125.

Ti potrebbe interessare