Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Lombroso, Cesare. L’uomo delinquente. In rapporto all’antropologia, giurisprudenza e alle discipline carcerarie. Roma - Torino - Firenze, fratelli Bocca, 1878.

Autore: Lombroso, Cesare

Rara seconda edizione di questa fondamentale opera di Cesare Lombroso.

€ 1.550,00

Descrizione

In-8°, 2 cc. non num. inclusi l’occhietto e il frontespizio, 746 pagg. num.
Occhietto, frontespizio con fregio tipografico, prefazione alla seconda edizione, introduzione, 8 tavole eseguite in litografia, fuori testo (di cui 3, numerate IV, V, IV, ma i.e. VI, riproducono facsimili di autografi di delinquenti), esteso indice in fine.
Completo.
Legatura coeva in mezza pelle blu, piatti in tela percallina verde, dorso a 4 nervi, entro due comparti, in pelle rossa, titoli e monogramma O.S. impressi in oro, nei restanti titoli e fregi in oro, foglio di guardia anteriore con firma manoscritta di appartenenza (O.S...).
Rara seconda edizione di questa fondamentale opera di Cesare Lombroso (*Verona 1835 - †Torino 1909), scritta come risposta alle obiezioni rivolte alla sua teoria, nella quale, secondo alcuni critici, avrebbe limitato la spiegazione della delinquenza al dato costituzionale del criminale, trascurando le influenze dell’ambiente e l’aspetto psicologico.
Con la prima edizione, del 1876, nasce l’antropologia criminale, intesa come “quella parte della medicina che studia l’uomo delinquente e in tale studio include non solo l’indagine sull’aspetto fisico, ma anche l’indagine sull’aspetto fisiologico, psicologico e psichiatrico delle personalità”.
La presente edizione, rispetto la prima, è notevolmente ampliata con più studi: il significato del tatuaggio, il gergo criminale, il suicidio, la prostituzione. Infine si  analizza il fenomeno criminale in base all’età, al sesso, al clima, all’alimentazione, alla povertà.
Allegato al volume interessante doppio foglio facente parte del settimanale Vita Moderna, pubblicato nel dicembre del 1892, dedicato ai “Tipi di Criminali di Cesare Lombroso”.
Ottima conservazione. Lieve traccia di foxing su 3-4 cc.
cfr. Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 65, pagg. 548-553.

Ti potrebbe interessare