Libreria antiquaria
Bourlot

Dal 1848
Libri e stampe antiche

Libreria antiquaria
Bourlot


Nova carta della Savoia Piemonte e Monferrato, Stato di Milano con le frontiere di Francia. Republica di Genova e de svizzeri. Antonio Verga, 1631.

Carta geografica di estrema rarità raffigurante gli stati della Savoia, del Piemonte, del Monferrato e le zone confinanti della Francia, del ducato di Milano e di Genova e della Svizzera, contornato da ventiquattro riquadri raffiguranti le vedute di città del Piemonte e della Savoia.

€ 6.800,00

Description

Incisione originale eseguita su rame, acquerellata a mano all’epoca ai confini, gli stemmi e lungo la bordura graduata (mm 510 x 415 il foglio).
Impressa nel 1631 da Antonio Verga.
Carta geografica di estrema rarità raffigurante gli stati della Savoia, del Piemonte, del Monferrato e le zone confinanti della Francia, del ducato di Milano e di Genova e della Svizzera.
In basso a sinistra titolo inserito entro cartiglio ornato da dieci stemmi araldici (Savoia, Piemonte, Monferrato, Milano, Genova, Bresse, Monaco, Chiablese, Delfinato e Provenza).
Il documento è contornato da 24 riquadri raffiguranti le vedute di città del Piemonte e della Savoia (Torino, Pinerolo, Nizza, Susa, Carmagnola, Savigliano, Carignano, Casale, Chambery, Aosta, Vercelli, Oneglia, ecc.) ed è affiancato da due colonne di testo “Descrizione de i Stati del Duca di Savoia”.
In alto a destra edicola con scale grafiche e legenda con nove voci: arcivescovadi, diocesi, abbazie, università, principati, ducati, marchesati, contee e fiumi.
Curiosamente le valli valdesi sono nominate come: “Vale de Barbeti”.
I nostri riferimenti bibliografici menzionano una seconda edizione francese impressa a Parigi nel 1691 da François-Gérard Jollain  l'ainé.
Documento di particolare interesse collezionistico, interessante per le suggestive e prime raffigurazioni di alcune città piemontesi.
Esemplare in buona conservazione. Segni di antiche pieghe visibili al verso del foglio e minimi restauri.
cfr. F. Barrera, Il Piemonte nella cartografia del Cinquecento e Seicento, n°101; A. Peyrot, Torino nei secoli, tomo I, n° 46.

Ti potrebbe interessare